Health Services Mobility


Health Services Mobility mette a disposizione delle Strutture Socio Sanitarie personale specializzato e veicoli per il trasporto dei loro ospiti.


Il Progetto

Health Services Mobility è un progetto che si occupa della gestione dei servizi legati alla mobilità degli ospiti delle Strutture Socio Sanitarie.

Il progetto nasce con l’intento di fornire servizi di mobilità quotidiana e straordinaria a realtà come le Strutture Socio Sanitarie, che vanno dai Presidi e Case di Cura, alle Residenze sanitarie assistenziali, dagli istituti di Cura e Ricovero a carattere Scientifico ai Centri di riabilitazione.

I servizi forniti sono sottoposti a controlli qualitativi costanti, secondo i seguenti criteri specifici:

  • Garantire al passeggero la migliore esperienza di viaggio, qualsiasi sia la sua condizione.
  • Rendere accessibili tutte quelle operazioni quotidiane nella massima autonomia, con il supporto più adeguato alle singole condizioni.
  • Semplificare il recupero sociale di persone con disabilità, assicurando servizi di prevenzione, cura e riabilitazione.
  • Superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona con disabilità.

Perseguendo questi quattro criteri, Health Services Mobility diviene una soluzione ideale per le Strutture che necessitano di servizi di mobilità integrativa e che non gravino sugli ospiti del centro e le loro famiglie.

Servizi per le Strutture Socio Sanitarie

Il progetto Health Services Mobility si impegna ad organizzare e risolvere tutte le problematiche relative agli spostamenti degli ospiti delle Strutture Socio Sanitarie affiliate.

Il servizio mette a disposizione di tali Strutture mezzi di trasporto che variano a seconda della destinazione di utilizzo, tutti adeguati alle vigenti normative e muniti di tutti i dispositivi di sicurezza, allestiti con i comfort specifici per ogni tipologia di disabilità dei passeggeri che andranno ad ospitare.

I veicoli scelti come dotazione da affidare alle Strutture associate alla Health Services Mobility sono tutti a basso impatto ambientale e prevedono, a seconda delle esigenze della struttura, un Bus di tipo Gran Turismo ed una navetta con capienza massima di 8 passeggeri, che all’occorrenza può essere utilizzata come “courtesy car” o per trasferimenti singoli.

Ogni veicolo sarà in collegamento diretto con il personale di un Centro di coordinamento, che verrà allestito in uno specifico locale individuato e fornito dalla Struttura aderente, che monitorerà costantemente gli spostamenti sia tramite un tracciamento GPS che mediante un collegamento radio con il personale a bordo.

Il servizio di mobilità dedicato alle strutture affiliate sarà caratterizzato dalla massima flessibilità e disponibilità in base alle esigenze degli utenti dei Centri ed essere costantemente adeguato in base alle necessità del momento.

Un responsabile della Health Services Mobility sarà presente all’interno della Struttura affiliata durante l’orario delle attività, per coordinare il corretto svolgimento dei servizi, supervisionare costantemente la qualità con cui verranno eseguiti e dare un punto di riferimento a cui le Strutture potranno rivolgersi nell’organizzazione della mobilità quotidiana.

La manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli in servizio verrà effettuata da Health Services Mobility, all’occorrenza o almeno una volta l’anno, così come l’eventuale sostituzione di essi in caso di guasti.

Previa specifica richiesta, la Health Services Mobility potrà mettere a disposizione della Struttura affiliata Minivan per un massimo di 3 persone, allestiti per il trasporto di persone deambulanti e non, o Ambulanza di tipo B, con personale qualificato e attrezzata per il trasporto di infermi o infortunati, pazienti per day-hospital, dializzati o che necessitano di cure fisiche e riabilitative.

L’isola della Gioia

Il progetto Health Services Mobility prevede anche la realizzazione di un'area ludico ricreativa denominata "L’Isola della Gioia".

All’interno di quest’area, situata in una località che verrà individuata a tempo debito, troveranno posto giochi ed attrezzature progettate per soddisfare i requisiti di accessibilità e fruizione sia da parte di persone affette da disabilità motoria, cognitiva e sensoriale che da persone normodotate.

La caratteristica chiave de "L’Isola della Gioia" sarà il totale abbattimento delle barriere architettoniche e la possibilità di permettere una completa integrazione tra i fruitori, favorendo attività di socializzazione e gioco collettive, indipendenti dalle loro condizioni psicomotorie.

"L’Isola della Gioia" inoltre ospiterà anche locali che potranno accogliere piccoli gruppi, un salone per le attività di socializzazione e ludiche, una biblioteca con sala di lettura e una sala multimediale.

L’idea dietro la realizzazione di un tale progetto è quella di fornire ai Centri Socio Sanitari che vi aderiranno un'area attrezzata fruibile da tutti i loro ospiti, lungodegenti o meno, che potrà essere raggiunta mediante appositi servizi di mobilità organizzati dalla Health Services Mobility.

Costruiamo Insieme la Mobilità Sanitaria!

Ask for information

Fill in the form to receive a quote of the transport services you need.